Bonus pubblicità, una buona opportunità per le aziende
- 9 ott 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Dal 22 settembre 2018 al 22 ottobre 2018 sarà possibile inviare la prenotazione per il credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari effettuati sulla stampa quotidiana o periodica o su emittenti televisive e radiofoniche locali (analogiche o digitali).
Possono beneficiare del credito d’imposta le imprese, i professionisti e gli enti non commerciali, solo se il valore complessivo degli investimenti agevolati effettuati superi di almeno l’1% gli investimenti complessivi effettuati nell’anno precedente. Sono escluse dal credito d’imposta le spese accessorie, i costi di intermediazione e ogni altra spesa diversa dall’acquisto dello spazio pubblicitario, anche se ad esso funzionale o connesso.
Il credito d’imposta sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite F24, ed è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, elevato al 90% nel caso di micro-imprese, piccola-media impresa (PMI) e start-up innovative.
Se si considera che il costo viene anche dedotto dalla base imponibile del reddito per la tassazione IRPEF o IRES, in alcuni casi si può avere un beneficio superiore al 100% del costo della pubblicità!
Per accedere al credito d’imposta gli interessati devono presentare 2 modelli: – la comunicazione per l’accesso al credito d’impresa (la prenotazione); – la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati (la consuntivazione).
I termini di presentazione sono differenti a seconda del periodo d’imposta in cui gli investimenti risultano effettuati: a) per gli investimenti effettuati per l’anno 2017: – la prenotazione: non va inviata; – la consuntivazione: va inviata tra il 22/09/2018 al 22/10/2018
b) per gli investimenti effettuati per l’anno 2018: – la prenotazione: va inviata tra il 22/09/2018 al 22/10/2018; – la consuntivazione: va inviata tra il 01/01/2019 al 31/01/2019
c) a regime (cioè per gli investimenti effettuati dal 2019): – la prenotazione: va inviata tra il 01/03 al 31/03 dell’anno cui si riferisce; – la consuntivazione: va inviata tra il 01/01 al 31/01 dell’anno successivo.
Il modello deve essere presentato da parte del soggetto interessato o da un intermediario abilitato, esclusivamente in via telematica al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, tramite apposita piattaforma implementata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Sarà il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria a pubblicare sul proprio sito l’elenco dei soggetti che hanno effettuato richiesta, indicando l’eventuale percentuale di riparto e l’importo fruibile in caso di insufficienza delle risorse stanziate.
La procedura per la richiesta del bonus pubblicità è piuttosto semplice, tuttavia è sempre consigliabile rivolgersi al proprio commercialista che saprà verificare i requisiti necessari e vi assisterà nella presentazione della domanda.
Per informazioni contattateci al 0875703911
Commenti